
LAGO VOLAIA
Situato sul confine austriaco è un lago di origine glaciale molto caratteristico dalla sua forma di cuore.
Lasciando l'auto al rifugio Tolazzi a Collina, fraz. di Forni Avoltri (UD) lo si raggiunge in poco meno di 2 ore di camminata con 600mt di dislivello.

LAGO DI BORDAGLIA
Si lascia l'auto a Pierabech di Forni Avoltri (UD) e in 2 orette di camminata si arriva all'Oasi di Bordaglia, tra le più grandi del FVG. Sul sentiero troviamo la sorgente di Fleons dove sgorga l'acqua Goccia di Carnia.

LAGO AVOSTANIS
Lago glaciale situato a 2 orette di camminata dalla Malga Pramosio raggiungibile in auto da Cleulis dopo Paluzza (UD).
Sul percorso troviamo cave di Marmo 'Grigio Carnico' e una vecchia galleria mineraria di Argento oltre che i numerosi Alpeggi immersi nel verde.
(Foto di Massimiliano Sarcinelli)

LAGO DIMON
Piccolo specchio d'acqua raggiungibile da Ligosullo (UD) lasciando l'auto a Castel Valdajer oppure proseguendo per la strada sterrata ma perdendo tutta l'emozione dell'escursione.
A piedi 2 orette.
(Foto di Francesca Mucchiut)

LAGO DI CAVAZZO
Raggiungibile dai tre comuni che bagna, Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis;
E' alimentato sia artificialmente che da sorgenti naturali, è il più ampio della regione. Numerosi sentieri a piedi o in mountainbike, aree picnic e noleggio vela e mosconi.

LAGHI DI FUSINE
Di origine glaciale, si trasformano durante le stagioni dando vita a colori unici che solo la natura può regalare, dipingendo i boschi circostanti e le montagne creando emozioni immortalate da molti fotografi.
Facilmente raggiungibili in auto da Tarvisio verso Fusine in Valromana.
Punto di partenza di numerose escursioni.
(Foto di Federico Martinig)

LAGO DEL PREDIL o di RAIBL
Lago di origine glaciale e secondo in Friuli dopo Cavazzo; le acque sono limpide di color verde-azzurro.
Dalle acque spunta un'isoletta che crea un ambiente suggestivo.
Raggiungibile in auto tra Tarvisio e Sella Nevea.
Possibilità di escursioni in canoa, pedalò e barca oppure trekking.

LAGO DI RAGOGNA
Lago naturale collocato tra San Daniele e Ragogna appunto, punto ideale dello birdwatching.
(Foto di Katalin Daka)

LAGO RAVEDIS
Bacino artificiale formato con la diga di Ravedis che regola le piene del torrente Cellina; si arriva in auto da Montereale Valcellina (PN)
(Foto di Hannah Baumgartel)

LAGO DI SAURIS
Bacino artificiale creato con una diga alta 136m, una perla di acqua subito dopo la galleria di roccia viva che conduce a Sauris, patria dello speck e delle ottime birre.
Punto di partenza di escursioni e gite in mountainbike.
Sul fondale troviamo i resti ancora del vecchio paese sommerso.
Bellissima la zipline a sospeso tra boschi lago, tra le più lunghe d'Europa.
(Foto di Alexandra Sartor)

LAGHI DI FESTONS
Laghetti di origine glaciale si trovano vicino all'omonima casera usata per gli alpeggi.
Partenza da Sauris di sopra con un'oretta di salita.
(Foto di Lorena Mission)

LAGHI DI ZOUFPLAN
I laghetti di Zoufplan occupano una conca glaciale, sono raggiungibili da Cercivento lasciando l'auto ai Pian delle Streghe proseguendo a piedi per 1h30 con 450m di dislivello
(Foto di Monia Spiz)

LAGHI D'OLBE
Bellissimi laghi alpini incastonati nelle Dolomiti Sappadine.
Raggiungibili dalla Baita Rododendro di Cima Sappada in 2 ore e 600m di dislivello
(Foto di Elisabetta Ermacora)

LAGO DI BARCIS
Si trova nella Riserva Naturale forra del Cellina, questo lago artificiale è facilmente raggiungibile in auto passando per Pordenone poi proseguendo per Aviano.
Vengono praticati molti sport come canoa, kayak, vela, surf, immersioni ed escursioni.
Nelle vicinanze è presente un ponte tibetano che vi farà sospendere ad un'altezza di 55m.
(Foto di Anna Rozhkova)

LAGO MINISINI O OSPEDALETTO
Si trova nell'omonima frazione di Ospedaletto a Gemona.
Vicino questo piccolo laghetto possiamo salire sul Forte del Monte Ercole dove troviamo un vecchio bunker della Grande Guerra.
(Foto di Giuseppe Bellissimo)

LAGO DI CORNINO
Si trova nella sua Riserva Naturale a Forgaria ed è caratterizzato dalle sue acque verde-azzurri.
Uno degli ambienti più interessanti per il birdwatching.
Partenza per percorsi di trekking verso Monte Prat per una bella visuale sul Tagliamento o appunto scendere verso il fiume.
(Foto di Ius Beatrice)

LAGO DI DOBERDO'
Il lago di Doberdò si trova in una riserva naturale ed è uno dei pochi laghi carsici presenti. Il livello delle acque varia molto dalle portate dei fiumi Isonzo e Vipacco e dalle acque piovane; qui in foto in un periodo di siccità.
(Foto di Ballivo Viviana)

LAGHI DI CESENA E TAIEDO
Si trovano nei pressi di Azzano Decimo formatisi successivamente agli scavi per l'autostrada e oggi formano una piccola oasi avi-faunistica.
Molto frequentato dagli amanti della Pesca.
(Foto di Ius Beatrice)

LAGO BURIDA
Nato per finalità industriali, oggi è un piccolo lago per la pesca o per prendersi un po' di relax. E' situato tra Pordenone e Porcia.
Al centro del Lago c'è il Cedro del Libano e sullo sfondo abbiamo il Piancavallo.
(Foto di Serafino Luca)

LAGO DI VERZEGNIS
Lago artificiale da un'imponente diga sul torrente Ambiesta.
Raggiungibile in auto da Tolmezzo verso Chiaicis, sorge a circa 500mt slm; presenta due percorsi naturalistici nei borghi di Pusea e Fuignis.
(Foto di Malgosia Szymanska)

LAGO DI REDONA o TRAMONTI
Bacino costruito negli anni '50 per produrre energia elettrica, nei periodi di secca riaffiorano ancora i resti dei tre peasetti che si sono dovuti sacrificare.
Nei dintorni troviamo la Val Tramontina o più a nord, Tramonti di Sopra inserita nelle Dolomiti Friulane
(Foto di Alessia Vaccher)

LAGO DI CA' SELVA
Bacino artificiale formato dallo sbarramento del torrente Silisia, tra Frisanco e Tramonti di Sopra.
Si raggiunge in auto dalla Val Tramontina, prima il paese di Chievolis e poi Selva.
(Foto di Lara Colussi)

LAGO CA' ZUL
Si trova vicino agli altri due laghi, di Redona e di Ca' Selva, formatosi dallo sbarramento del torrente Meduna. Il lago è raggiungibile dal sentiero da Tramonti di Sopra oppure dalla lunga galleria che lo collega al lago Ca' Selva.
(Foto di Ilenia Zanin)

LAGO DEL TUL
Si trova in Val Cosa parallela alla Val d'Arzino, dallo sbarramento del fiume Cosa per creare energia nella centrale di Mulinars
Raggiungibile in auto dalla strada che collega Travesio a Clauzetto.
(Foto di Bottos Massimo)